La subcultura skinhead non è omofoba nè di destra

di Tom Dacre

baby skin Spesso si fa l’errore di associare la subcultura skinhead al nazifascismo e all’estrema destra, complice la stampa che spesso affibbia la parola “skinhead” a gruppi neonazisti e neofascisti.
Nulla di più sbagliato.
Lo stile skinhead, nato alla fine degli anni’60, sorse dalle periferie britanniche abitate dalla working class sia locale che immigrata dalle colonie, quindi si tratta di uno stile antirazzista, vicino anche alle idee di sinistra essendo sorto nella classe operaia.
Caratteristiche di tale stile sono i capelli rasati, dovuti al fatto che gli ambienti di lavoro non erano pulitissimi e i capelli rasati evitavano il rischio di prendere parassiti, gli anfibi, cioè scarpe da lavoro antinfortunistiche e resistenti, e i jeans stretti, molto più comodi dei jeans a zampa d’elefante di moda all’epoca.
Oltre al razzismo non c’è nemmeno traccia di omofobia nel nascente movimento skinheads, tanto che, per fare un esempio, la foto più nota di skinheads dell’epoca, divenuta iconica per tale subcultura, fu scattata dal fotografo dichiaratamente omosessuale Terry Spencer, che non ebbe problemi a relazionarsi con gli skins.GRANDE skinheads-at-piccadilly

Fino alla fine degli anni ’70 gli skinheads ascoltavano principalmente musica reggae, rock steady e ska; con l’arrivo della musica punk cominciarono ad ascoltare anche questo genere, iniziando anche a produrre un proprio stile di punk, dalla musica più rozza e più lenta, e con la voce più rude, detto punk-oi genere che arrivò anche in Italia nei primi anni ’80 con la band Nabat.
Dall’arrivo del punk-oi in Italia nacquero numerose band skins, tra le quali ricordiamo i Los Fastidios, band dichiaratamente antirazzista e antifascista, formatasi a Verona nel 1991, che con la canzone “Johnny and the Queer Boot Boys” si schiera contro l’omofobia.

 

Il problema dei naziskin purtroppo sorse alla fine degli anni’80, quando il National Front (Fronte Nazionale), partito dell’estrema destra inglese, cominciò a fare propaganda tra le curve degli stadi, frequentate da molti skins, incolpando immigrati e stranieri dei problemi della Gran Bretagna.
Molti skins cedettero a tale propaganda, non solo razzista ma anche omofoba, facendo nascere il fenomeno dei naziskin. A causa delle loro azioni violente e razziste i naziskin sono finiti nei fatti di cronaca, e i giornalisti hanno associato lo stile naziskin a quello skinhead ignorando che esso non solo aveva altre origini, ma anche che la maggior parte degli skins non aderirono alle idee di estrema destra dei naziskin.
In contrapposizione ai naziskin, e per riportare lo spirito antirazzista e working class al centro della scena punk-oi, nacque negli anni ’90 negli USA il movimento SHARP SkinHeads Against Racial Prejudice, (“Skinhead contro il pregiudizio razziale”) che dagli States si espanse velocemente in Europa e nel resto del mondo. SHARP reca come simbolo l’elmo troiano, ripreso dai vinili della Trojan Records una casa discografica che produceva vinili reggae, rock steady e skai.mural_sharp_skinheads_against_racial_prejudice
Nota fu la presa di posizione del cantante della band punk-oi gallese The Oppressed, Roddy Moreno, che ebbe a dire: Nessuno skinhead veramente tale è razzista. Senza la cultura giamaicana gli skinhead non esisterebbero. È stata la loro cultura, mischiata a quella della working class britannica, a fare dello skinhead ciò che è.

Altro movimento che nacque in contrapposizione ai naziskin, e per riportare al centro della scena punk-oi l’antirazzismo e l’unione della working class, inserendo anche ideali anticapilisti dell’estrema sinistra quali comunismo e anarchia, fu il movimento RASH Red&Anarchist Skinheads (Skinhead Rossi & Anarchici), nato a New York nel 1993 caratterizzato dal simbolo delle tre frecce, mutuato dalle formazioni antinaziste storiche presenti in Germania che combatterono il nascente nazismo prima che questo prendesse il potere, e che rappresentano la Libertà, l’Uguaglianza e la Solidarietà.
Anche il movimento RASH si diffuse presto in Europa, e anche al di fuori di essa, e attualmente in Italia sono presenti sia il movimento SHARP che il movimento RASH.

Nella subcultura skinhead, non sporcata da razzismo e politica di estrema destra, non ci sono discriminazioni verso persone omosessuali, bisessuali e transessuali.

E’ un peccato che molte persone LGBT non si avvicinino a questa subcultura a causa dei suoi apparenti legami con il nazifascismo, ipotizzati dal cattivo giornalismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *