Quinta Mappa dell’intolleranza. L’odio online si concentra sulle donne (soprattutto se lavorano), sulle persone ebree e musulmane.

 È stata pubblicata la quinta edizione della Mappa dell’intolleranza voluta da Vox – Osservatorio Italiano sui Dirittiin collaborazione con l’Università Statale di Milano, l’Università di Bari Aldo Moro, Sapienza – Università di Roma e IT’STIME dell’Università Cattolica di Milano.

Quali dati?

La mappatura rileva i commenti su twitter, controllandone contenuti e localizzazione, indagando su sei diversi gruppi di persone:  donne, persone omosessuali, persone migranti (xenofobia), persone con disabilità, ebrei e musulmani.

Sono note le caratteristiche dei social: la garanzia di anonimato e quindi il sentimento di maggiore libertà di espressione che gli e le haters percepiscono.

La scelta di Twitter non deve sorprendere. Anche se non è uno dei social più utilizzati, questo social permette di re-twittare i commenti altrui dando così la prospettiva di una comunità virtuale in continua relazione.

Alcune perplessità sull’interpretazione dei dati

Solleva qualche perplessità la cornice narrativa all’interno della quale questi discorsi di odio vengono analizzati da Vox.
Vox identifica i sei gruppi  individuati, come gruppi minoritari, considerazione che può forse valere per le persone ebree e quelle musulmane, ma forse non per le persone omosessuali, il cui ventaglio comportamentale è ben più ampio di quello esclusivamente omo e comprende anche la bisessualità.
Certamente non per le donne,  che, al Novembre del 2020, secondo l’Istat, costituiscono il 51,3% della popolazione italiana…
Altro che minoranza!

Confronto tra il 2019 e il 2020

Facendo un confronto con i dati pubblicati da Vox negli scorsi anni si nota subito che nell’anno dell’emergenza Covid  l’hate speech è diminuito in modo notevole rispetto al 2019.

Nel  2019 sono state effettuate due differenti rivelazioni, la prima nel periodo   Marzo – Maggio nella quale sono stati raccolti 215.377 tweet, dei quali 151.783 negativi (il 70% del totale), e la seconda nel periodo Novembre – Dicembre, quando sono stati raccolti 268.433 tweet, dei quali 179.168 negativi  (il 67% circa del totale).

Nel 2020 la rivelazione è stata unica ed è durata da Marzo a  Settembre. In questo periodo sono stati raccolti 1.304.537 tweet dei quali 565.526 negativi (circa il 43% del totale).

Purtroppo se si prendono in considerazione altri parametri, come la concentrazione (il numero) di tweet su uno specifico argomento (i picchi di odio) notiamo un uso più organizzato dei tweet come strumento d’odio  la produzione e la diffusione di hate speech è diffusa da dei veri e proprio circoli e gruppi di hater.

Come si odia nel 2020

Dunque nel 2020 si odia meno ma in maniera più radicale.
Questa incisività d’odio è un dato allarmante perché odiare in modo più radicato è uno dei fattori che attiva di solito forme nuove e più organizzate di estremismo.

Il  2019 ha visto più colpite le persone migranti (32,74%), seguite dalle donne (26,27%), persone musulmane  (14,84%), disabili (10,99%), ebree (10,01%) e omosessuali (5,14%).

Il 2020 le donne sono balzate al primo posto  (49,91%) seguite dalle persone ebree (18,45%),  da quelle migranti (14,40%), islamiche (12,01%), omosessuali (3,28%) e disabili (1,95%).

Nel 2020 i linguaggi d’odio si sono  diffusi in tutto il territorio nazionale mentre negli anni passati si erano concentrati di più nelle nelle grandi città.

La distribuzione geografica 

Le maggiori concentrazioni di discorsi d’odio e discriminatori  si sono distribuite nelle regioni italiane\città  secondo ila eluente schema.

Antisemitismo: Piemonte, Lombardia, Roma e Napoli.

Islamofobia: Veneto, Piemonte, Lombardia. Meno diffusi in Lazio e Campania.

Misoginia: quasi tutto il nord Italia. Lazio, Campania e Puglia.

Omofobia: diffusione a livello nazionale, ma con concentrazioni in Puglia e Sicilia.

Xenofobia: Nord Italia in modo diffuso. Campania, Lazio e Puglia.

Abilismo: Nord Italia. Lazio e Campania.

I dati in dettaglio

Per esigenze di brevità vi proponiamo solamente le mappe riguardanti i gruppi donne e omosessuali, potete facilmente consultare le altre sul sito di Vox.

 

Discorsi d’odio contro le donne

La misoginia è ancora prevalente e sempre diffusa.
I tweet negativi sono più di quelli positivi.
Nel 2020 gli attacchi contro le donne non vengo effettuati solamente tramite il  body shaming, sempre presente, ma si sono rivolti soprattutto sulla competenza e la professionalità delle donne.

I tweet negativi mostrano rabbia nei confronti delle donne che lavorano, giudicate incompetenti, inutili, incapaci.
Queste considerazioni sessiste e misogine  non sono  solamente il segno di paure e debolezze, come commenta Vox, ma tradiscono una evidente insofferenza nei confronti dell’emancipazione femminile.
La donna che lavora è una donna che tradisce la sua missione di accuditrice   dell’uomo e della prole (soprattutto in tempi di Covid)  ben al di là dei tabu culturali come pare suggerire Vox tradendo invece una visione del mondo nel quale alle donne spetta un ruolo ben più circoscritto.

Discorsi d’odio contro le persone omosessuali

Il linguaggio d’odio nei confronti delle persone omosessuali  è diminuito, passando dal 5,14% del 2019 al 3,28% di quest’anno.
Effetto probabile, dice Vox, della diffusione di una cultura più inclusiva, e, anche, delle campagne comunicative di inclusione sociale e dell’assetto normativo a tutela, che si sta via via costituendo (soprattutto per quanto riguarda le persone omosessuali) anche se proprio la proposta di legge sull’omo-bi-transfobia, a metà del suo iter legislativo, ha generato moltissimi twitter d’odio.

Discorsi d’odio contro le persone ebree

Nel 2020 crescono anche  i commenti antisemiti  (18,45% di oggi sul totale dei tweet negativi rilevati contro il 10,01% dello scorso anno).
Una crescita continua ed esponenziale, registrata negli anni, nel 2016 i tweet negativi erano il  2,2% del totale dei twitter d’odio, riproponendo le tristemente note dinamiche sociali  di antisemitismo nel corso delle epoche storiche attraversate da crisi e paure.
L’odio contro le persone ebree si concentra nelle date simbolo come il 25 Aprile o il compleanno della Senatrice Liliana Segre.

Se prendiamo però in considerazione tutti i tweet sulle persone ebree, nel 2020 per la prima volta i twitter positivi hanno superato quelli negativi: 74,6% di tweet positivi contro 25,4% di negativi. Nel periodo novembre – dicembre del 2019, la percentuale era decisamente invertita (69,75% di negativi contro 30,25% di positivi).

Discorsi d’odio contro le persone musulmane

Altro bersaglio dei discorsi d’odio sono le persone musulmane in leggera flessione (12,01% di tweet negativi sul totale di tweet negativi rilevati, nel 2019 erano il 15%) fatte bersaglio sia in seguito ad eventi nazionali (come il caso della liberazione e del rientro in Italia di Silvia Romano), che da eventi internazionali (l’attacco terroristico a Reading, UK,  del 20 Giugno scorso).

Discorsi d’odio contro le persone disabili

L’odio contro le persone con disabilità diminuisce sensibilmente, sono l’1,95% sul totale dei tweet negativi, conto l’11% del 2019,  ma i tweet negativi sono molti di più di quelli positivi. La disabilità è additata ancora come minorazione da non accettare soprattutto durante la pandemia, quando gli e le hater si sono scatenate contro chi aveva più bisogno di cure.

La mappa dell’intolleranza

La Mappa dell’Intolleranza è uno strumento utilissimo per individuare e combattere i fenomeni di cyberbullismo, dimostrando empiricamente come i social media costituiscano un veicolo privilegiato di incitamento all’intolleranza e all’odio verso determinate categorie di persone, mettendo in evidenza  la correlazione sempre più significativa tra il ricorso a un certo tipo di linguaggio e l’occorrenza di episodi di violenza.

HIV: nel 2019 la percentuale di MSM raggiunge quella dei maschi etero.

Dal 2012 in Italia le nuove diagnosi di infezione da HIV continuano a diminuire*.

Nel 2019 i nuovi casi di infezione da Hiv sono stati 2.531.
Nel 2012  erano  4.162, nel 2017  3.579.

L’incidenza** è del 4,2, di poco inferiore alla media  Europea che è di 4,7.
Nel 2012 era del 7,0.

Nel 2019 le incidenze più alte sono state registrate nel Lazio e in Lombardia.

L’incidenza più alta è stata osservata tra le persone di 25-29 anni (10,4 nuovi casi ogni 100.000 residenti) e di 30-39 (9,8 nuovi casi ogni 100.000 residenti);

In queste fasce di età l’incidenza nei maschi era 4 volte superiore a quelle delle femmine.

Di queste 2.531 nuove persone infette, l’80% sono maschi, 42% Maschi che fanno sesso coi Maschi, 25,2% maschi etero, mentre il restante 12,8%  sono entrati in contatto col virus per altre vie oltre quella sessuale, come mostrato nella tabella riportata di seguito.

tabella tratta dal Notiziario dell’Istituto Superiore della Sanità

Nel 2019 per la prima volta la percentuale di nuove diagnosi HIV afferenti  ai rapporti sessuali tra maschi che fanno sesso con maschi (MSM), (42,2%), ha raggiunto quella dei  rapporti eterosessuali (42,3%), che, in passato,  è sempre stata la modalità più frequente.

La maggior parte delle nuove diagnosi di infezione da HIV è attribuibile a rapporti sessuali non protetti da preservativo, che costituiscono l’84,5% di tutte le segnalazioni.

Il numero maggiore di nuove diagnosi si registra nella fascia d’età 25-29 anni, l’età mediana invece è 39 anni per le femmine e 40 anni per i maschi, come si evince dalla tabella di seguito riportata.

tabella tratta dal Notiziario dell’Istituto Superiore della Sanità

Dal 2016 si osserva una diminuzione del numero di nuove diagnosi HIV nella popolazione straniera.

Nel 2019, il 25,2% delle persone con una nuova diagnosi di HIV era di nazionalità straniera.

Tra le persone straniere, il 57,5% di casi è costituito da eterosessuali (etero- sessuali femmine 32,8%; eterosessuali maschi 24,7%).

Continua ad aumentare il numero di persone cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV.
Nel 2019: 2/3 dei maschi eterosessuali e oltre la metà delle femmine con nuova diagnosi HIV sono state diagnosticati in fase avanzata di malattia.

Solamente il prossimo anno sapremo con certezza se e in che modo l’emergenza Covid ha avuto effetti negativi sulla prevenzione della diffusione di Hiv.
Si teme che ci sia stato un minor ricorso ai test diagnostici e alla profilassi post esposizione.

Anche in tempo di Covid l’uso del profilattico difende dall’hiv e dalle altre infezioni sessualmente trasmesse.  

 

 

In occasione della Giornata Mondiale di Lotta contro l’AIDS, oggi, 1 dicembre 2020, il Servizio di counselling Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse – 800861061 dell’Istituto Superiore di Sanità sarà attivo dalle 10.00 alle 18.00.

 

**numero di nuovi casi in un anno su 100.000 persone negative

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

25 novembre 1960.  Repubblica Dominicana.
Le sorelle Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal, attiviste politiche del  “Movimento 14 di giugno”con il nome di battaglia di Las Mariposas (Le farfalle), oppositrici  della  dittatura di Rafael Trujillo, insediato nel 1930 dagli U.S.A.,   si recano a far visita ai loro mariti, incarcerati politici. Il marito di Patria è incarcerato altrove la donna ma decide lo stesso di accompagnare le sorelle.
Le tre donne sono bloccate da agenti del Servizio di Informazione Militare e vengono condotte in un luogo nascosto nelle vicinanze, dove vengono stuprate, torturate, massacrate a colpi di bastone e strangolate, per poi essere gettate in un precipizio, a bordo della loro auto, per simulare un incidente stradale.

Il loro brutale assassinio risveglia l’indignazione popolare. Trujillo viene assassinato nel 1961 portando alla fine della dittatura.

Belgica Adele detta Dedé, l’unica sorella sopravvissuta in quanto non impegnata politicamente, ha dedicato la sua vita alla cura dei e delle nipoti:  Nelson, Noris e Raul, figli di Patria; Minou e Manuelito, figli di Minerva, e Jaqueline figlia di Maria Teresa, che non aveva ancora compiuto due anni.

Dedé affronterà  il senso di colpa per essere sopravvissuta alle sorelle assumendo  il compito di custode della loro memoria.
Nel marzo 1999 ha pubblicato il libro di memorie Vivas in su jardin dedicato alle sorelle, inedito in Italia.
La loro vita è stata narrata anche dalla scrittrice dominicana Julia Alvarez nel romanzo In The time of Butterflies (1994), pubblicato in Italia nel 1997 da Giunti, dal quale è stato tratto il film  omonimo  (Usa, 2001) di Mariano Barroso, con Salma Hayek.

Nel 1981, durante il primo incontro femminista latinoamericano e caraibico svoltosi a Bogotà, in Colombia, viene istituita  la Giornata internazionale della violenza contro le donne, da celebrare il 25 novembre, in memoria delle sorelle Mirabal.

Nel 1991 il Center for Global Leadership of Women (CWGL) avvia la Campagna dei 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere, proponendo attività dal 25 novembre al 10 dicembre, Giornata internazionale dei diritti umani.

Nel 1993 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite  approva la Dichiarazione per l’eliminazione della violenza contro le donne ufficializzando la giornata internazionale e la sua data, scelta dalle attiviste latinoamericane, il 17 dicembre 1999 con la risoluzione 54/134.

La Campagna dei 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere comprende una serie di  date significative, tra le quali
il 29 novembre giornata che, dal 2006, vede celebrata la Giornata internazionale delle persone che difendono i diritti umani delle donneil 1° dicembre quando ricorre la Giornata mondiale contro l’AIDS e il 6 dicembre, anniversario del massacro del Politecnico di Montreal, quando 14 studenti donne di ingegneria furono uccise da un venticinquenne che affermò di voler “combattere il femminismo”.
La campagna ha scelto il colore arancio come identificatore della campagna, cui corrisponde, dal 2014, lo slogan “Orange the World”.

Per il 2020 lo slogan è Orange the World: Fund, Respond, Prevent, Collect!. col quale si richiede un intervento globale per colmare le lacune di finanziamento, garantire i servizi essenziali per le sopravvissute alla violenza durante la crisi COVID-19, concentrarsi sulla prevenzione e sulla raccolta di dati che possano migliorare i servizi salvavita per donne e ragazze.

La violenza contro le donne è infatti ancora diffusissima e lungi da essere prevenuta e cancellata.

La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e contro la violenza domestica (Istanbul, 2011) prevede che gli Stati aderenti predispongano “servizi specializzati di supporto immediato, nel breve e lungo periodo, per ogni vittima di un qualsiasi atto di violenza che rientra nel campo di applicazione” della Convenzione.

In Italia sono state istituite le Case Rifugio che si affiancano ai centri antiviolenza.

La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità ha istituito nel 2006 il numero verde 1522.

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

 

Secondo i dati di Di.Re Donne in Rete contro la violenza, la prima associazione italiana a carattere nazionale di centri antiviolenza non istituzionali e gestiti da associazioni di donne, che ha monitorato le richieste di aiuto delle donne durante l’emergenza Covid, rispetto ai contatti “usuali”, ovvero in assenza di lockdown, in questo periodo ben oltre 1.300 donne in più si sono rivolte ai centri antiviolenza D.i.Re.  Nel 2018 le donne “nuove”, ovvero si erano rivolte per la prima volta a un centro antiviolenza D.i.Re, rappresentavano il 78% del totale, in questo periodo rappresentano soltanto il 28%. Le donne che hanno richiesto ospitalità sono il 5%. Quelle che hanno chiamato tramite il 1522 soltanto 3%.

Secondo l’Istat (dati 2014)

Il 31,5% delle 16-70enni (6 milioni 788 mila) ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale: il 20,2% (4 milioni 353 mila) ha subìto violenza fisica, il 21% (4 milioni 520 mila) violenza sessuale, il 5,4% (1 milione 157 mila) le forme più gravi della violenza sessuale come lo stupro (652 mila) e il tentato stupro (746 mila).

Ha subìto violenze fisiche o sessuali da partner o ex partner il 13,6% delle donne (2 milioni 800 mila), in particolare il 5,2% (855 mila) da partner attuale e il 18,9% (2 milioni 44 mila) dall’ex partner. La maggior parte delle donne che avevano un partner violento in passato lo hanno lasciato proprio a causa delle violenza subita (68,6%). In particolare, per il 41,7% è stata la causa principale per interrompere la relazione, per il 26,8% è stato un elemento importante della decisione.

Le forme più gravi di violenza sono esercitate da partner, parenti o amici. Gli stupri sono stati commessi nel 62,7% dei casi da partner, nel 3,6% da parenti e nel 9,4% da amici. Anche le violenze fisiche (come gli schiaffi, i calci, i pugni e i morsi) sono per la maggior parte opera dei partner o ex. Gli sconosciuti sono autori soprattutto di molestie sessuali (76,8% fra tutte le violenze commesse da sconosciuti).

E’ bene sottolineare come le donne oltre a subire la violenza  fisica e  sessuale da parte del proprio partner subiscono anche violenza psicologica, cioè comportamenti di umiliazione, svalorizzazione, controllo ed intimidazione, ed economica cioè  privazione o limitazione nell’accesso alle proprie disponibilità economiche o della famiglia.

L’Istat riporta anche la violenza per Stalking cioè  atti persecutori (stalking).

Si stima che il 21,5% delle donne fra i 16 e i 70 anni (pari a 2 milioni 151 mila) abbia subito comportamenti persecutori da parte di un ex partner nell’arco della propria vita. Se si considerano le donne che hanno subito più volte gli atti persecutori queste sono il 15,3%

per approfondire potete consultare il report dell’Istat I centri antiviolenza rincipali risultati dell’indagine condotta nel 2019

Rita Hester e il Transgender Day of Remembrance

Rita Hester era una donna nera e trans di 35 anni. Era perché Rita è stata uccisa con 20 coltellate, il 28 Novembre del 1998, nell’appartamento dove viveva, nel quartiere  Allston di  Boston.

L’omicidio, un chiaro delitto d’odio, è tuttora senza colpevole.

La polizia non pulisce le scene del crimine, così lo hanno fatto le sorelle e le amiche di Rita, evitando di farlo fare alla madre. Ci sono delle ditte specializzate che assolvono questo compito ma la famiglia di Rita non poteva permettersene il costo.

Quando i giornali parlarono dell’omicidio suo omicidio si riferirono a lei al maschile, secondo una orrenda pratica transfobica che perdura anche al giorno d’oggi.
Si ricorda proditoriamente sempre il sesso di nascita e non quello elettivo per cui si è fatto tanto, tutto, per transitarvi, per esservi.

Gwendolyn Ann Smith, fotografata da Tristan Crane

Per reagire a questa cancellazione della sua identità di donna trans l’attivista trans   Gwendolyn Ann Smith omaggiò la memoria di Rita  e di tutte le altre vittime della violenza transfobica istituendo il Transgender Day of Remembrance o TDoR nel quale con una simbolica fiaccolata si ricordano le donne trans uccise dall’odio transfobico.

Oggi il TDoR è preceduto dalla  Transgender Awareness Week la settimana della consapevolezza transgender durante la quale attraverso diversi eventi e iniziative si sensibilizza contro lo stigma sociale e le discriminazioni trasfobiche.

Nel 2009 è nato il progetto The Trans Murder Monitoring  (TMM) che da allora monitora  il numero di omicidi di persone trans che vengono compiuti in tutto il mondo.  Questa la mappa con la distribuzione dei casi di omicidio in tutto il mondo. In grigio le spie non monitorate.

 

I dati indicano come nel 2020

• 350 persone trans e di genere diverso sono state uccise, il 6% in più rispetto al  2019 in tutto il mondo;
• Il 98% erano donne trans;
• Il 62% delle persone trans assassinate erano lavoratrici del sesso;
• Negli Stati Uniti il 79% delle 28 persone trans assassinate erano nere.
• Delle 11 persone trans assassinate in Europa il 50% erano migranti;
• L’82% degli omicidi registrati è avvenuto in Centro e Sud America; 43% dei quali in Brasile;
• Il 38% degli omicidi è avvenuto per strada e il 22% nella propria residenza;
• L’età media delle persone assassinate è di 31 anni, la più giovane aveva 15 anni.

Il numero delle vittime accertate è un numero in difetto, se si considera che una buona parte degli omicidi che hanno come movente l’identità di genere, in molti Paesi del mondo non sono riconosciuti come tali.

Ricordiamo che le persone transgender hanno una identità di genere che differisce dal sesso di nascita. Non si tratta di una scelta, è un profondo sentire che va al di là dell’operazione chirurgica di riattribuzione del sesso e non ha niente a che vedere con l’orientamento sessuale che riguarda la sfera affettiva-sessuale. Riguarda l’identità.

Il 20 novembre vengono organizzate fiaccolate in tutto il mondo per commemorare le vittime dell’odio transfobico.  In Italia ne viene organizzata una, o più di una, a  Roma ma anche nei piccoli centri grazie alle associazioni LGBTQ+ sparse nel territorio.

Quest’anno, a causa dell’emergenza Covid le fiaccolate potrebbero svolgersi online.