È stata pubblicata la quinta edizione della Mappa dell’intolleranza voluta da Vox – Osservatorio Italiano sui Diritti, in collaborazione con l’Università Statale di Milano, l’Università di Bari Aldo Moro, Sapienza – Università di Roma e IT’STIME dell’Università Cattolica di Milano.
Quali dati?
La mappatura rileva i commenti su twitter, controllandone contenuti e localizzazione, indagando su sei diversi gruppi di persone: donne, persone omosessuali, persone migranti (xenofobia), persone con disabilità, ebrei e musulmani.
Sono note le caratteristiche dei social: la garanzia di anonimato e quindi il sentimento di maggiore libertà di espressione che gli e le haters percepiscono.
La scelta di Twitter non deve sorprendere. Anche se non è uno dei social più utilizzati, questo social permette di re-twittare i commenti altrui dando così la prospettiva di una comunità virtuale in continua relazione.
Alcune perplessità sull’interpretazione dei dati
Solleva qualche perplessità la cornice narrativa all’interno della quale questi discorsi di odio vengono analizzati da Vox.
Vox identifica i sei gruppi individuati, come gruppi minoritari, considerazione che può forse valere per le persone ebree e quelle musulmane, ma forse non per le persone omosessuali, il cui ventaglio comportamentale è ben più ampio di quello esclusivamente omo e comprende anche la bisessualità.
Certamente non per le donne, che, al Novembre del 2020, secondo l’Istat, costituiscono il 51,3% della popolazione italiana…
Altro che minoranza!
Confronto tra il 2019 e il 2020
Facendo un confronto con i dati pubblicati da Vox negli scorsi anni si nota subito che nell’anno dell’emergenza Covid l’hate speech è diminuito in modo notevole rispetto al 2019.
Nel 2019 sono state effettuate due differenti rivelazioni, la prima nel periodo Marzo – Maggio nella quale sono stati raccolti 215.377 tweet, dei quali 151.783 negativi (il 70% del totale), e la seconda nel periodo Novembre – Dicembre, quando sono stati raccolti 268.433 tweet, dei quali 179.168 negativi (il 67% circa del totale).
Nel 2020 la rivelazione è stata unica ed è durata da Marzo a Settembre. In questo periodo sono stati raccolti 1.304.537 tweet dei quali 565.526 negativi (circa il 43% del totale).
Purtroppo se si prendono in considerazione altri parametri, come la concentrazione (il numero) di tweet su uno specifico argomento (i picchi di odio) notiamo un uso più organizzato dei tweet come strumento d’odio la produzione e la diffusione di hate speech è diffusa da dei veri e proprio circoli e gruppi di hater.
Come si odia nel 2020
Dunque nel 2020 si odia meno ma in maniera più radicale.
Questa incisività d’odio è un dato allarmante perché odiare in modo più radicato è uno dei fattori che attiva di solito forme nuove e più organizzate di estremismo.
Il 2019 ha visto più colpite le persone migranti (32,74%), seguite dalle donne (26,27%), persone musulmane (14,84%), disabili (10,99%), ebree (10,01%) e omosessuali (5,14%).
Il 2020 le donne sono balzate al primo posto (49,91%) seguite dalle persone ebree (18,45%), da quelle migranti (14,40%), islamiche (12,01%), omosessuali (3,28%) e disabili (1,95%).
Nel 2020 i linguaggi d’odio si sono diffusi in tutto il territorio nazionale mentre negli anni passati si erano concentrati di più nelle nelle grandi città.
La distribuzione geografica
Le maggiori concentrazioni di discorsi d’odio e discriminatori si sono distribuite nelle regioni italiane\città secondo ila eluente schema.
Antisemitismo: Piemonte, Lombardia, Roma e Napoli.
Islamofobia: Veneto, Piemonte, Lombardia. Meno diffusi in Lazio e Campania.
Misoginia: quasi tutto il nord Italia. Lazio, Campania e Puglia.
Omofobia: diffusione a livello nazionale, ma con concentrazioni in Puglia e Sicilia.
Xenofobia: Nord Italia in modo diffuso. Campania, Lazio e Puglia.
Abilismo: Nord Italia. Lazio e Campania.
I dati in dettaglio
Per esigenze di brevità vi proponiamo solamente le mappe riguardanti i gruppi donne e omosessuali, potete facilmente consultare le altre sul sito di Vox.
Discorsi d’odio contro le donne
La misoginia è ancora prevalente e sempre diffusa.
I tweet negativi sono più di quelli positivi.
Nel 2020 gli attacchi contro le donne non vengo effettuati solamente tramite il body shaming, sempre presente, ma si sono rivolti soprattutto sulla competenza e la professionalità delle donne.
I tweet negativi mostrano rabbia nei confronti delle donne che lavorano, giudicate incompetenti, inutili, incapaci.
Queste considerazioni sessiste e misogine non sono solamente il segno di paure e debolezze, come commenta Vox, ma tradiscono una evidente insofferenza nei confronti dell’emancipazione femminile.
La donna che lavora è una donna che tradisce la sua missione di accuditrice dell’uomo e della prole (soprattutto in tempi di Covid) ben al di là dei tabu culturali come pare suggerire Vox tradendo invece una visione del mondo nel quale alle donne spetta un ruolo ben più circoscritto.
Discorsi d’odio contro le persone omosessuali
Il linguaggio d’odio nei confronti delle persone omosessuali è diminuito, passando dal 5,14% del 2019 al 3,28% di quest’anno.
Effetto probabile, dice Vox, della diffusione di una cultura più inclusiva, e, anche, delle campagne comunicative di inclusione sociale e dell’assetto normativo a tutela, che si sta via via costituendo (soprattutto per quanto riguarda le persone omosessuali) anche se proprio la proposta di legge sull’omo-bi-transfobia, a metà del suo iter legislativo, ha generato moltissimi twitter d’odio.
Discorsi d’odio contro le persone ebree
Nel 2020 crescono anche i commenti antisemiti (18,45% di oggi sul totale dei tweet negativi rilevati contro il 10,01% dello scorso anno).
Una crescita continua ed esponenziale, registrata negli anni, nel 2016 i tweet negativi erano il 2,2% del totale dei twitter d’odio, riproponendo le tristemente note dinamiche sociali di antisemitismo nel corso delle epoche storiche attraversate da crisi e paure.
L’odio contro le persone ebree si concentra nelle date simbolo come il 25 Aprile o il compleanno della Senatrice Liliana Segre.
Se prendiamo però in considerazione tutti i tweet sulle persone ebree, nel 2020 per la prima volta i twitter positivi hanno superato quelli negativi: 74,6% di tweet positivi contro 25,4% di negativi. Nel periodo novembre – dicembre del 2019, la percentuale era decisamente invertita (69,75% di negativi contro 30,25% di positivi).
Discorsi d’odio contro le persone musulmane
Altro bersaglio dei discorsi d’odio sono le persone musulmane in leggera flessione (12,01% di tweet negativi sul totale di tweet negativi rilevati, nel 2019 erano il 15%) fatte bersaglio sia in seguito ad eventi nazionali (come il caso della liberazione e del rientro in Italia di Silvia Romano), che da eventi internazionali (l’attacco terroristico a Reading, UK, del 20 Giugno scorso).
Discorsi d’odio contro le persone disabili
L’odio contro le persone con disabilità diminuisce sensibilmente, sono l’1,95% sul totale dei tweet negativi, conto l’11% del 2019, ma i tweet negativi sono molti di più di quelli positivi. La disabilità è additata ancora come minorazione da non accettare soprattutto durante la pandemia, quando gli e le hater si sono scatenate contro chi aveva più bisogno di cure.
La mappa dell’intolleranza
La Mappa dell’Intolleranza è uno strumento utilissimo per individuare e combattere i fenomeni di cyberbullismo, dimostrando empiricamente come i social media costituiscano un veicolo privilegiato di incitamento all’intolleranza e all’odio verso determinate categorie di persone, mettendo in evidenza la correlazione sempre più significativa tra il ricorso a un certo tipo di linguaggio e l’occorrenza di episodi di violenza.